Chi sono le persone che stanno dietro a Polaris?

sabato 31 dicembre 2022

Team Polaris

Il team Polaris

Le nostre responsabilità :

Il team Polaris è responsabile dello sviluppo del prodotto "software Polaris" e del supporto ai distretti. Lo sviluppo informatico è affidato a Cloudtec AG

La responsabilità del funzionamento dei sistemi Polaris è assunta da  Cloudtec AG e la responsabilità del funzionamento dell'infrastruttura è assunta da Metanet AG. Entrambi lavorano sotto contratto con l'AMR la AMR. 

Il nostri compiti :

  • Sviluppo sostenibile della soluzione Polaris
  • Gestione del ciclo di sviluppo del prodotto (nuove versioni)
  • Coordinamento delle parti terze coinvolte nello sviluppo e nelle operazioni  
  • Sostegno alle DICO nei distretti che utilizzano Polaris
  • Organizzazione dell'Assemblea dei rappresentanti delle Distretti Polaris prima di ogni fase di sviluppo di una nuova versione.
  • Organizzazione di incontri annuali con i DICOs, i DICO supplenti e i rappresentanti de Distretto nei Paesi coinvolti.
  • Promozione di Polaris in altri paesi
  • Rapporti periodici sullo stato di Polaris all'AMR e all'Assemblea dei Delegati dei Distretti della Svizzera e del Liechtenstein.

free photo by krakenimages on Unsplash

Jan Trnka, Product Manager

ZIl mio background professionale mi porta alla profonda convinzione che il Rotary abbia bisogno di un nuovo sistema informatico collaborativo completo, disponibile su qualsiasi dispositivo utente e in qualsiasi lingua. Il mio coinvolgimento è cresciuto nel corso degli anni, passando da un ruolo di CICO a un ruolo di DICO e infine, negli anni 2019-2020, come membro del team Polaris, nel ruolo di leader tecnico di questo progetto. Durante questo periodo, Polaris è diventato naturalmente la mia passione. 

Dal 2022 ho assunto il ruolo di Product Manager. In questa posizione, pianifico e organizzo lo sviluppo di questo software unico. Insieme al mantenimento dei contatti con i distretti e con tutte le parti coinvolte, è una sfida che riempie la mia vita di Rotariano. 

So che non posso fare tutto bene per tutti, ma sono felice di farlo per molti.


Olivier Gardiol, IT responsabile IT del AMR

ZIl padre di Polaris e lo spirito dietro a tutto questo!

Responsabile, dal 2006, delle soluzioni informatiche per i clubs del suo distretto, poi per la Svizzera, Rot. Olivier Gardiol ha assunto la responsabilità di guidare il progetto Polaris nel 2018, un nuovissimo sistema per gestire i Rotary clubs e abilitare una comunicazione moderna all'interno della comunità rotariana. La sua carica di Product Manager è stata assunta da Rot. Jan Trnka nel 2022. Olivier rimane nel team di Polaris, supportando i suoi colleghi e, per il momento, fornendo proposte ai nuovi distretti interessati a Polaris e supervisionando il budget.


Marion de Lattre-Wiesel, Team member

9k=Gestore delle relazioni, portavoce, comunicatore e moderatore, redattore, correttore di bozze (e molti altri)... e la componente femminile del team.

Sono una autodidatta appassionata di computer fin dall'infanzia ... e sono stata coinvolta nella gestione e nell'assistenza informatica da quando sono entrata a far parte del Rotary.

Il mio principale vantaggio è che non sono una professionista dell'informatica (prima architetta, poi mediatrice) e quindi posso spiegare i processi informatici con un linguaggio normale, non da geek!

Sono molto felice di avere l'opportunità di contribuire con le mie competenze e il mio entusiasmo alla diffusione e all'utilizzo di questo meraviglioso strumento che è Polaris!


Philippe Schnyder, membro del Team

2Q==

Come ingegnere e consulente di sicurezza informatica, Rotariano ed ex Rotaractiano che usa il computer da quasi tutta la vita, ho un forte background tecnico.

Nel 2014 sono entrato a far parte del gruppo nazionale IT responsabile del Rotary e del Rotaract in Svizzera. Nel corso degli anni ho avuto il piacere di accompagnare l'evoluzione del precedente sistema in quello che oggi è Polaris.

Dal 2014 ho ricoperto diversi ruoli nel team IT rotariano, tra cui il supporto tecnico e il coordinamento dello sviluppo del predecessore di Polaris.


Serge Dupont, promozione

9k=Nel 2019-2020, come Governatore del D1690, ero convinto - lo sono ancora - che il nostro movimento dovesse adattarsi alle evoluzioni economiche, tecniche, sociali, ecc. del mondo che ci circonda, altrimenti sarebbe appassito e scomparso. La scelta di uno strumento informatico efficiente era parte di questa preoccupazione. Abbiamo scelto Polaris.

Si tratta di un software collaudato - vent'anni di esistenza -, in evoluzione (almeno due nuove versioni all'anno) per soddisfare le esigenze e le attese dei Distretti utenti e supportato da una struttura solida e perenne: quattro progettisti Rotariani, una società di servizi che scrive il codice e un team di istruttori/mantenitori. Soddisfa i requisiti della legislazione europea RGPD e beneficia dell'esperienza di diciannove Distretti utenti. È progettato da Rotariani per Rotariani, nell'ambito di un'associazione senza scopo di lucro e approvato dal Rotary International.

Oggi siamo talmente entusiasti dei risultati ottenuti in termini di immagine e di rigore nella gestione dei nostri Clubs e Distretti, che il team IT di Polaris e io abbiamo deciso di "spargere la voce" ai Distretti europei che che ancora non utilizzano Polaris!